Consulenza
Per la ripresa di un’azienda agricola al di fuori della famiglia, di regola deve essere steso un piano aziendale, finanziamento compreso. Il piano aziendale presenta i tipi di produzione che ci sono o che verranno sviluppati sull’azienda. Sulla base di questo piano e del finanziamento previsto, può essere steso un preventivo aziendale. Di regola, quest’ultimo deve essere sottoposto a tutti gli investitori. Un aiuto per la stesura di un preventivo aziendale può essere fornito dai Servizi di consulenza cantonali o da uffici fiduciari regionali.
Finanziamento dell’acquisto di un’azienda agricola al di fuori della famiglia
Finanziare in maniera sostenibile l’acquisto di un’azienda agricola al di fuori della famiglia – e quindi oltre il valore di reddito – è una grande sfida. Per finanziare la ripresa di un’azienda agricola le ipoteche sono importanti. Sono garantite tramite pegno immobiliare (terreni, edifici) e, in conformità con il diritto fondiario rurale, sono soggette a un limite di aggravio del 135% del valore di reddito. Se la sostenibilità è garantita, i Cantoni possono fissare un limite di aggravio superiore. Malgrado ciò, spesso bisogna colmare una grande lacuna tra il limite di aggravio e il prezzo di vendita. Mezzi possibili: capitale proprio, anticipi di eredità, prestiti (se possibile senza interessi) di Confederazione, associazioni e fondazioni o amici e conoscenti, fideiussioni/garanzie e, recentemente, anche crowdfunding.
L’aiuto iniziale, il prestito senza interesse della Confederazione
Chi dispone di una formazione agricola (CFC o superiore) e desidera rilevare un’azienda, fino al 35° anno di età può richiedere un prestito senza interesse, il cosiddetto aiuto iniziale. La condizione è che l’azienda disponga di almeno 1.0 USM. In zona collinare e di montagna, nelle quali la gestione agricola o la densità della popolazione sono minacciate, la dimensione richiesta dell’azienda è solo di 0,6 USM.
L’ammontare del prestito dipende dal numero di USM. Il prestito deve essere restituito entro 12 anni. I formulari di richiesta si trovano sulle pagine web dei crediti agricoli cantonali.
Dimensioni dell’azienda e contributo forfettario in CHF:
La limitazione, che gli aiuti agli investimenti in caso di ripresa di un’azienda al di fuori della famiglia vengano concessi solo con un prezzo di acquisto al di sotto di 2,5 volte del valore di reddito, dal 1.1.2018 è stata revocata. Oggi è quindi possibile che, anche in caso di acquisto a un prezzo superiore, se quest’ultimo è economicamente sostenibile vengano concessi aiuti iniziali o altri crediti d’investimento.
Basi giuridiche
Legge federale sull’agricoltura (Legge sull’agricoltura, LAgr)
Ordinanza sui miglioramenti strutturali nell’agricoltura (Ordinanza sui miglioramenti strutturali, OMSt)
Fondazioni e associazioni
Diverse fondazioni e associazioni sostengono con prestiti senza interesse o contributi a fondo perso (contributo che non dev’essere restituito) chi rileva un’azienda agricola. Di regola le fondazioni/associazioni, secondo i loro scopi, sostengono esclusivamente aziende in determinate regioni o con specifici rami di produzione. È importante scegliere le organizzazioni in maniera mirata e inviare solo dossier completi. Qui trovate una lista di fondazioni/associazioni. Nel Repertorio svizzero delle fondazioni potete cercare altre fondazioni, secondo parole chiave.
Garanzie/fideiussioni
Le garanzie sono importanti quando il finanziamento non può essere assicurato tramite crediti d’investimento oppure se i crediti agricoli cantonali richiedono garanzie supplementari. Oggi molti Cantoni dispongono di casse/cooperative cantonali agricole di fideiussione. La Cassa agricola svizzera di fideiussione è attiva su tutto il territorio nazionale.
Piattaforme di crowdfunding
In italiano crowd significa “folla” e funding “finanziamento”. Per lo più il progetto è presentato su Internet. Chi dona denaro viene di norma ricompensato con regali. A questo scopo, in caso di un crowdfunding a scopo agricolo, i prodotti dell’azienda sono ideali. Un crowdfunding può tuttavia funzionare anche senza Internet, come mostra il progetto Au Petit Boutavant.
Piattaforma crowdfunding 100days (solo in tedesco, francese e inglese)
Crowdfunding Plattform wemakeit